Riconoscimento di danno Biologico

È una prestazione economica, non soggetta a tassazione Irpef, riconosciuta per gli infortuni verificatisi e per le malattie professionali denunciate dal 25 luglio 2000, per i quali è accertato un grado di menomazione dell’integrità psicofisica compreso tra il 6% ed il 15%.

La legge di stabilità 2016 ha introdotto, con effetto dall’anno 2016, la rivalutazione degli importi degli indennizzi del danno biologico erogati dall’Inail a decorrere dal 1° luglio di ciascun anno.

La rivalutazione sarà effettuata sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertata dall’Istituto nazionale di statistica rispetto all’anno precedente.

A decorrere dal 1° gennaio 2019, a seguito della revisione delle tariffe dei premi assicurativi, è in vigore per il triennio 2019-2021 la “Nuova tabella di indennizzo del danno biologico in capitale”.

La prestazione è erogata, secondo la predetta tabella, in una unica soluzione, in funzione del genere e del grado di menomazione accertato sulla base della “Tabella delle menomazioni” prevista dal d.lgs. 38/2000.

Gli infortunati e i tecnopatici dichiarati guariti con postumi inferiori al 6% (senza alcun indennizzo) o con postumi dal 6% al 15% (con indennizzo in capitale) possono richiedere l’aggravamento del grado di menomazione entro 10 anni dalla data dell’infortunio ed entro 15 anni dalla data di denuncia della malattia professionale.

Torna in alto